È in arrivo su Wearestarting la campagna di crowdfunding di Fastucup, start up costituita nel 2022 a Caltanissetta per valorizzare il pistacchio siciliano. Per farlo, la società è in procinto di lanciare una piattaforma digitale per la compravendita di prodotti siciliani, come olio extravergine d’oliva, vini, frutta e verdura, miele e formaggi locali, oltre che al prodotto di punta, e simbolo della società, il pistacchio. La piattaforma consentirà di effettuare ordini online, con consegna a domicilio in tutta Italia (prima) ed estero (poi), di prenotare visite guidate alle aziende produttrici e di partecipare a eventi e degustazioni.
Fondata da Mariangela Galante, Flavio Meloni e Francesco Riggi, la società prende il suo nome dal termine usato nel dialetto siciliano per il pistacchio: “fastuca”. E mira a creare una rete di produttori e consumatori che condividano valori di sostenibilità ambientale, tutela della salute e della biodiversità. Il primo fornitore è la storica società agricola La Fastuchera, sita a Caltanissetta, che conta più di 700 alberi di pistacchio nella propria tenuta e ben 3 diverse tipologie di prodotto.
Visita virtuale alle coltivazioni
La start up utilizzerà software per tracciare la provenienza e la qualità dei prodotti, promuovendo allo stesso tempo la cultura del consumo consapevole e responsabile. Attraverso la propria soluzione, Fastucup intende creare una piattaforma che fornirà si l’opportunità di acquistare prodotti siciliani, ma anche di vivere un’esperienza insolita e nuova per tutti gli acquirenti. Infatti, attraverso una sezione dedicata, permetterà di vedere le coltivazioni di pistacchio presenti sul marketplace per ogni singolo albero della fastuchera e di comprarne la quantità desiderata proprio scegliendo la piantagione, l’albero e la qualità, oltre che il grado maturazione.
“Una soluzione che si avvarrà anche dell’ausilio di nuove tecnologie come la realtà aumentata e virtual tour: sulla piattaforma sarà possibile consultare la produzione di ogni albero di pistacchio della fastuchera e comprarne la quantità desiderata, proprio come se si fosse sul luogo. L’utente potrà prenotare il quantitativo di pistacchi direttamente dall’albero scelto, il quale sarà poi inviato al consumatore entro 24 ore dalla fine del processo di essiccamento, o dalla raccolta se il prodotto viene acquistato fresco. Questa funzione sarà resa disponibile solo dal 2024, e i fondi raccolti serviranno in buona parte allo sviluppo della stessa”, spiegano i fondatori.
Modello di business
Il modello di business adottato da Fastucup è quello della vendita online, la piattaforma web, che verrà lanciata nel corso del 2023, sarà il principale punto di riferimento per gli acquirenti.
La società intende rivolgersi a diverse tipologie di soggetti, tutti potenzialmente interessati al prodotto di punta, ma anche agli altri prodotti che andranno via via ad arricchire l’offerta presente sul portale. Tra questi pasticcerie e aziende dolciarie; ristoranti, catene alberghiere e altre strutture dell’Ho.Re.Ca.; consumer; produttori locali (e non) di prodotti finiti e/o semilavorati; rivenditori di prodotti tipici e/o di prodotti ricercati, biologici e di elevata qualità.
Obiettivi per i prossimi 12-24 mesi
I principali obiettivi della società sono sicuramente legati all’avvio delle attività. In particolare:
- lanciare la piattaforma e registrate le prime vendite nell’estate del 2023;
- strutturare il team;
- accrescere la notorietà del brand e della piattaforma;
- costruire una base utenti (acquirenti) soddisfatta;
- avviare le prime collaborazioni per proporre prodotti differenti, ampliando l’offerta della piattaforma;
- avviare collaborazioni per accrescere la filiera di approvvigionamento dei prodotti naturali offerti.